Scrivi e premi
Premi invio per cercare

La bicicletta tedesca

Che effetto vi farebbe aspettare un senatore per cena e vederlo arrivare bello pimpante in sella a una bici? E’ ciò che mi è successo a Berlino dieci anni fa e vi giuro essere stato uno dei piu’ bei segnali che abbia mai raccolto nell’avvicinarmi ad un nuovo paese.

La bicicletta è un mezzo di trasporto molto amato in Germania e a confermarlo ci sono alcuni aspetti:

  • la presenza in quasi tutte le grandi città tedesche di piste ciclabili mediamente ben segnalate e mantenute, oltre ad ampi parcheggi in tutte le stazioni metropolitane ed extra metropolitane principali. Anche negli edifici residenziali è molto comune trovare un vano apposito per parcheggiare, in una posizione a volte assegnata, la propria bicicletta durante tutto l’anno.
  • l’insegnamento, già a partire dalla Grundschule (scuola primaria), all’uso civico della bicicletta con un esame teorico e pratico tenuto dal corpo di polizia locale.
  • la promozione politico-sociale al suo uso tramite mercatini delle bici usate (a Monaco viene organizzato, oltre ai classici mercatini delle pulci, il “Münchner Radlflohmarkt”), abbonamenti per bici normali o elettriche (vedasi l’azione “Call a bike” di Deutsche Bahn fino alla nuovissima impresa “Swapfiets” con servizio all around), eventi (ad esempio la “Münchner Radlnacht” a Monaco), promozioni (vedasi le azioni “Mit dem Rad zur Arbeit“) e le proposte di itinerari paesaggistico-culturali per rivalutare il territorio periferico (vedasi articoli, pubblicazioni, azioni in coordinamento con aziende di trasporto pubblico locale, lascio qualche link sotto)
  • l’attività di ADFC (questa associazione si definisce come “iniziativa apolitica” e “lobby”) nel promuovere attraverso associazionismo, dibattiti e proposte politiche un uso sempre piu’ diffuso e consapevole della bicicletta da parte di tutte le fasce d’età.

Il territorio tedesco è nella maggior parte pianeggiante: al contrario dell’Italia quindi l’inserimento di piste ciclabili in territori urbani e suburbani risulta piu’ facile. Oltre a questo le reti ferroviarie nazionali offrono una miriade di tariffe per i viaggiatori su due ruote, facilitando i pendolari e il turismo sostenibile.

Senza parlare dell’incredibile meccanismo economico attivo intorno alla compravendita e alla manutenzione delle biciclette, quest’ultima molto importante dato che i controlli di polizia avvengono frequentemente e ai trasgressori pigliati con fanalini non funzionanti o in stato di ebrezza vengono inflitte multe molto salate con, in alcuni casi, detrazione di punti dalla patente di guida.

Insomma, se si viene in Germania la regola numero uno è: comprarsi una bicicletta, se vecchia e sgangherata tirarla a lucido e poi fieramente appiccicare il proprio fondoschiena al sellino finchè scendendoci non sentirai l’acido lattico scorrerti fino alle caviglie. Oltre alla forma fisica ci guadagnerà anche il portafoglio e l’umore: secondo uno studio scientifico infatti pedalare anche solo tre volte a settimana per venti minuti a ritmo blando aumenta considerevolmente il livello di dopamina con essa la salute psico-fisica generale.

Alcuni link utili

Radlflohmarkt: https://radlhauptstadt.muenchen.de/infos/muenchner-radlflohmarkt/

Call a bike: https://www.bahn.de/p/view/service/fahrrad/call_a_bike.shtml

Swapfiets: https://swapfiets.de/                                       

Münchner Radlnacht: https://www.muenchen.de/veranstaltungen/event/12363.html

Mit dem Rad zur Arbeit: https://www.mit-dem-rad-zur-arbeit.de/bundesweit/index.php            

Itinerari bici Baviera: http://www.bahntrassenradeln.de/bahn_by.htm         

ADFC: https://www.adfc.de/                                                           

Tour italiani in Baviera: https://www.girolibero.it/tags/piste-ciclabili-in-germania, https://www.zeppelin.it/viaggi/germania                             

App per itinerari ciclabili in Baviera: http://www.bayerninfo.de/BfR-app

Informazioni per il trasporto di biciclette su mezzi di trasporto pubblico bavaresi: http://www.bayerninfo.de/rad

Fonte immagine: Pixabay, Autore: Free-Photos

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Monaco di Baviera in bicicletta

Avete in mente di visitare Monaco di Baviera in bicicletta o vi siete appena trasferiti in questa bella citta’ e volete saperne di piu’ a riguardo? Ecco finalmente l’articolo che fa per voi, con un particolare occhio a chi in questa citta’ ci si muove in famiglia.

La bicicletta è un mezzo di trasporto molto amato a Monaco di Baviera e alcuni aspetti ne danno conferma:

  • la presenza in costante aumento di piste ciclabili ben segnalate e mantenute, oltre ad ampi parcheggi appositi in tutte le stazioni urbane ed extra urbane principali. Anche negli edifici residenziali è molto comune trovare una stanza apposita per parcheggiare, in una posizione assegnata, la propria bicicletta durante tutto l’anno.
  • l’insegnamento, già a partire dalla Grundschule (scuola primaria), all’uso civico della bicicletta con un esame teorico e pratico tenuto dal corpo di polizia locale.
  • la promozione politico-sociale al suo uso tramite mercatini delle bici usate (a Monaco viene organizzato, oltre ai classici mercatini delle pulci, il Münchner Radlflohmarkt), abbonamenti per bici normali o elettriche (vedasi l’azione Call a bike di Deutsche Bahn fino alla nuovissima impresa Swapfiets con servizio all around), eventi (ad esempio la Münchner Radlnacht), promozioni (vedasi le azioni Mit dem Rad zur Arbeit) e le proposte di itinerari paesaggistico-culturali per rivalutare il territorio periferico (vedasi articoli, pubblicazioni, azioni in coordinamento con aziende di trasporto pubblico locale, lascio qualche link sotto)
  • l’attività di ADFC (questa associazione si definisce come “iniziativa apolitica” e “lobby”) nel promuovere attraverso associazionismo, dibattiti e proposte politiche un uso sempre piu’ diffuso e consapevole della bicicletta da parte di tutte le fasce d’età.

Il territorio monachense è prevalentemente pianeggiante, cosa che facilita l’uso della bicicletta da parte di tutti. Volete munirvi di una bicicletta ma non sapete da dove iniziare?

Se siete studenti o avete poche risorse al momento consiglio di visitare qualche mercatino dell’usato o spulciare gli annunci su ebay kleinazeige, cui segue nella norma una visita personale a vedere la bicicletta.

Insomma, se si viene in Germania la regola numero uno è: comprarsi una bicicletta, se vecchia e sgangherata tirarla a lucido e poi fieramente appiccicare il proprio fondoschiena al sellino finchè scendendoci non sentirai l’acido lattico scorrerti fino alle caviglie. Oltre alla forma fisica ci guadagnerà anche il portafoglio e l’umore: secondo uno studio scientifico infatti pedalare anche solo tre volte a settimana per venti minuti a ritmo blando aumenta considerevolmente il livello di dopamina con essa la salute psico-fisica generale.

Alcuni link utili

Radlflohmarkt: https://radlhauptstadt.muenchen.de/infos/muenchner-radlflohmarkt/

Call a bike: https://www.bahn.de/p/view/service/fahrrad/call_a_bike.shtml

Swapfiets: https://swapfiets.de/                                       

Münchner Radlnacht: https://www.muenchen.de/veranstaltungen/event/12363.html

Mit dem Rad zur Arbeit: https://www.mit-dem-rad-zur-arbeit.de/bundesweit/index.php            

Itinerari bici Baviera: http://www.bahntrassenradeln.de/bahn_by.htm         

ADFC: https://www.adfc.de/                                                           

Tour italiani in Baviera: https://www.girolibero.it/tags/piste-ciclabili-in-germania, https://www.zeppelin.it/viaggi/germania                             

App per itinerari ciclabili in Baviera: http://www.bayerninfo.de/BfR-app

Informazioni per il trasporto di biciclette su mezzi di trasporto pubblico bavaresi: http://www.bayerninfo.de/rad

Fonte immagine: Pixabay, Autore: Free-Photos

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Tutto paletti

Perfekt auf die entspannte Art

bsidebyfabriziacuozzo.wordpress.com/

Le tragicomiche esperienze di una digital strategist.

Trent'Anni e Qualcosa

Ero una tranquilla ventenne. Poi ho compiuto trent'anni.

Il Coccio Fiorito

Fioristi per tradizione dal 1935

Volevo fare

Volevo fare tante cose... Alla fine ho scelto di scrivere ciò che mi passa per la testa o che vedo nel mondo

DADAWORD

Vivere e raccontare...

Amiche di Fuso

Tutto ciò che ruota intorno all'espatrio

Tener A mente

Esercizi di memoria, tenerezza e libertà

La McMusa

Te la do io l'America

Travel blogger

Memorie di un nomade digitale in giro per il mondo

Closette

UN'ITALIANA IN GERMANIA

WordPress.com Apps

Apps for any screen

WordPress.com en Español

Blog de Noticias de la Comunidad WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: