La cittadinanza tedesca

La cittadinanza tedesca, una domanda che spesso mi pongo. Da quando e’ nata Sofia poi, che tedesca lo e’ gia’ forse piu’ di me, il dubbio torna ancora piu’ spesso.

Ma perche’ richiedere la nazionalita’ tedesca e come farlo?

Innanzi tutto chiariamo una cosa: come cittadino europeo la naturalizzazione tedesca non esclude il mantenimento di quella originaria.

…altrimenti figuratevi se me lo pensavo. Giammai!

Concludere il processo di naturalizzazione tedesco significa acquisire alcuni “plus” come:

  • Essere considerato un cittadino tedesco a tutti gli effetti, in diritti e doveri
  • Acquisire ulteriori diritti di voto: quello federale e quello nazionale (non solo quindi quello comunale!)
  • Poter candidarsi in politica e poter diventare funzionario pubblico (Beamte) a tutti gli effetti
  • Godere di protezione consolare all’estero (vedasi cos’e’ accaduto durante la pandemia)
  • Godere, come tutti i cittadini EU, di diritto di permanenza illimitata in Europa e di libera circolazione in molti stati del mondo

Quali requisiti sono indispensabili all’ottenimento della cittadinanza tedesca?

  1. diritto di soggiorno illimitato o permanente al momento della naturalizzazione (il cosiddetto Aufenthaltstitel) . Nello specifico per i cittadini EU vale –secondo il patto di Schengen –  la carta di identita’ o il passaporto, e la dimostrazione di aver risieduto inninterrottamente otto anni in Germania. Per questo e’ importantissimo, dopo aver firmato il primissimo contratto di locazione fare la Wohnanmeldung, la registrazione domiciliare, presso il vostro distretto di residenza. Ecco qui tutto quello che dovete preparare e, in fondo alla pagina, un Finder dell’ufficio di registrazione distrettuale a Monaco piu‘ vicino a dove vivete!
  1. presenza di una nazionalita’ chiara e certificata (no apolide). Per cittadini EU vale il  punto sopra.
  2. impegno nel rispettare l’ordine democratico della Legge Tedesca. Punto da confermare per scritto sul modulo di domanda, la cosiddetta Einbürgerung Antrag, adesso a Monaco finalmente digitale (ecco qui il link).
  1. in casi particolari (non quello italiano grazie al recente patto bilaterale), la rinuncia alla cittadinanza preesistente.
  2. conoscenza della lingua tedesca orale e scritta ad un livello minimo B1, secondo il quadro comune europeo di riferimento per le lingue. I certificati validi sono contemplati nella lista “Nachweise zur Sprachkenntnisse” sotto questo link e vanno allegati alla domanda! Altre vie di riconoscimento linguistico sono le seguenti:
    • quattro anni di frequenza – conclusasi con successo – di un ciclo scolastico tedesco obbligatorio
    • acquisizione di un diploma di scuola secondaria di primo grado (Mittelschulabschluss) o equivalente
    • promozione alla decima classe di una scuola secondaria di lingua tedesca (Realschule, Gymnasium o Gesamtschule)
    • aver completato con successo un corso di studi presso un’università o una scuola universitaria professionale di lingua tedesca (Fachhochschule) o una formazione professionale tedesca (Berufsausbildung).
  3. Prova di conoscenza dell’ordinamento giuridico e sociale e delle condizioni di vita in Germania: il test di naturalizzazione. Questo test prevede 33 domande a scelta multipla, di cui 3 riferite alla propria regione tedesca di residenza, da rispondere nell’arco di un’ora. Rispondendo ad almeno 17 domande positivamente, l’esame e‘ considerato approvato. La preparazione e lo svolgimento del test possono avvenire in istituzioni come la Volkshochschule. Ecco qui il link.

Quando non serve presentare un certificato di lingua tedesco?

In questi casi:

a) presenza di un diploma di scuola secondaria di primo grado o equivalente rilasciato da una scuola di istruzione generale tedesca.

b) certificazione di titolo da insegnante.

c) certificazione di un corso di studi completato con successo presso un’università tedesca nei settori del diritto, delle scienze sociali e politiche.

  1. Dimostrazione di disporre di mezzi di sussistenza economici sufficienti per sé e per le persone a carico. La disoccupazione di primo grado (Arbeitslosigkeit I) non esclude la domanda di naturalizzazione. Documenti che possono essere presentati: l’ultima dichiarazione dei redditi (Steuererklärung) o la Betriebswirtschaftliche Aufklärung se hai un’attivita’.
  2. Garanzia di integrazione nelle condizioni di vita tedesche, in particolare il divieto di poligamia. Qui vi raccontero‘ piu‘ avanti del mio matrimonio in Germania!
  3. assenza di condanne per reati penali

Quanto tempo richiede la naturalizzazione tedesca?

Una volta inoltrata la domanda compilata e completa di tutti questi allegati il tempo di attesa per la sua elaborazione va da 8 a 12 mesi. I costi da prevedere sono per gli adulti di 255 €, per i minorenni conviventi di 51 € a testa. Ulteriori costi come la frequentazione di un corso di tedesco, l’iscrizione ad un esame di lingua certificato e l’iscrizione all’esame di naturalizzazione (quest’ultimo sui circa 33 €), oltre all’acquisto del materiale di studio, vanno pronosticati.

Secondo recenti informazioni pervenutemi il costo approssimativo di questa intera procedura (esclusi i costi dei corsi e del materiale di preparazione) gira a Monaco di Baviera nel 2022 sui circa 400-500 € (in quest’ultimo caso se alla domanda personale se ne aggiunge una per un figlio).

E per i bambini nati in Germania da genitori non tedeschi come funziona?

Dal 2000 vige accanto allo ius sanguinis anche lo ius soli: tutti i bambini nati su suolo tedesco cui almeno uno dei genitori viva da otto anni in Germania e goda di un permesso di soggiorno permanente (se non EU) ricevono dalla nascita, accanto alla/ alle nazionalita’ dei propri genitori, anche quella tedesca.

Inoltre dal 2014 tutti questi bambini non hanno piu’ l’obbligo, al compimento del 21mo anno di eta’ in Germania, di scegliere quale nazionalita’ (solo se EEUU o svizzera) mantenere se:

  • vivono o hanno vissuto per otto anni stabilmente in Germania oppure
  • hanno frequentato la scuola dell’obbligo per minimo sei anni oppure
  • hanno completato un corso di studi o professionalizzante in Germania

In caso contrario, la decisione al 21.mo anno di eta’ e’ obbligatoria (Optionspflicht).

Tutti i bambini nati da una coppia in cui almeno uno dei due genitori non abbia compiuto otto anni consecutivi di residenza in Germania puo’ acquisire la cittadinanza solo dopo aver dimostrato la conclusione di un ciclo di studi (vedasi i punti elencati sopra) o in concomitanza con la naturalizzazione della madre o del padre. Durante quest’ultimo processo puo’ venire richiesto un certificato da parte della scuola materna /dell’obbligo in cui si dimostri che il bambino sa capire ed esprimersi – in base alla sua eta’ anagrafica – correttamente in tedesco.

Sposandomi con un cittadino tedesco acquisisco automaticamente la nazionalita’ tedesca?

No. Generalmente devono trascorrere circa due anni dalla data di matrimonio e tre anni dalla prima registrazione domiciliare per inoltrare la domanda di naturalizzazione. Ogni istituzione locale presenta delle leggere varianti. Per questo vi consiglio di rivolgervi sempre alla vostra anagrafe comunale di appartenenza.

Ditemi, avete ancora dubbi rispetto ad alcuni temi o vorreste che chiarissimo alcuni punti? Scrivetemelo nei commenti o contattatemi sulle mie pagine Instagram e Facebook. Saro’ contenta di sviluppare la discussione insieme!