Monaco di Baviera in famiglia: com’e’ viverci ? Cosa sarebbe utile sapere qualora mi trasferissi con dei bambini piccoli a Monaco o decidessi proprio qui di formare la mia famiglia?
La Monaco che vi raccontano nella maggior parte dei blog e’ giovane, frizzante, frenetica e anche un po’ snob. Non per nulla si e’ conquistata l’epiteto di “citta’ dei singles” e a ragione; il movimento di solteros giovani e meno giovani dato dalla presenza di due grossi poli universitari e di grosse aziende internazionali (avete letto il mio articolo “Trasferirsi a Monaco di Baviera”? Li potrete farvi un’idea) e’ grande e veramente interculturale. Una citta’ ricca di giovani e di opportunita’ non solo lavorative ma anche di svago incentiva gli incontri e la creazione di nuclei conviventi con spesso…l’avvento di una famiglia.
Ma com’e’ vivere una citta’ cosi’ per certi versi “elettrica” come Monaco in famiglia?
Una cosa e’ certa: con l’arrivo di un neonato la realta’ quotidiana – a prescindere da dove ci si trovi – cambia molto…eccome se cambia! Il “vivere alla giornata” diventa un ricordo lontano, tanto piu’ se il contesto in cui ci si cala come genitori e’ quello di una citta’ ad altissima natalita’ e domanda infrastrutturale a tratti incessante.
Diventare madre a Monaco mi ha cambiata molto. Non sono mai stata un’improvvisata ma posso assicurare che dover crescere due bambini in questo contesto e’ stato un campo di prova ulteriore, sotto innumerevoli aspetti. Ho dovuto non solo informarmi, ma anche confrontarmi, capire, realizzare e spesso e purtroppo…anche ingoiare. Ci sono stati molti momenti belli, ma anche meno belli ed e’ anche per questo che e’ nato The Italian Pot.
In quei momenti bui avrei voluto essere stata informata meglio o semplicemente in anticipo, per evitare di perdere tempo e energie in aspettative e malumori inutili. Spesso ci si rivolge a fonti sbagliate: l’amica dell’amica/o che non si conosce proprio bene o che e’ diventata madre gia’ da tempo, il gruppo Facebook, il blog con l’articolo datato 2003 e mai aggiornato. Per questo ho deciso di tentare nel dare un taglio a questa situazione e di scrivere a chiare lettere cosa significa diventare genitore a Monaco e cosa andrebbe saputo prima di diventarlo.
Nei miei articoli riporto informazioni ed esperienze utili ad alleggerire il vostro lungo cammino di genitori a Monaco di Baviera, con dati periodicamente aggiornati. Eccone alcuni:
- “Partorire a Monaco di Baviera”: gli essenziali da sapere nel pre- e post partum a Monaco di Baviera
- “I diritti delle madri lavoratrici in Germania”: che tu lavori o meno, conoscere la legge e’, come genitore, importante
- “La maternita’ in Baviera”: cosa devo sapere a riguardo? Come lo devo preparare e gestire?
- “Kita e Kindergarten a Monaco: il lusso della scelta”: com’e’ la situazione degli asili nido e delle scuole materne a Monaco di Baviera?
- “Asilo a Monaco di Baviera”: una descrizione diretta e dettagliata per la ricerca efficace di un posto asilo nido/ scuola materna a Monaco di Baviera
- “L’inserimento in asilo tedesco”: come funziona l’inserimento in asilo a Monaco? Cosa mi devo aspettare?
- “Il cambio asilo”: organizzare il guardaroba asilo (eta’ 0-5 anni) vivendo in Germania.
- “Yo, tu e Goethe”: crescere un bambino trilingue. La nostra esperienza tra casa, asilo e logopedia.
Oltre a informazioni pratiche (di natura burocratica e finanziaria) racconto la mia esperienza di “genitorializzazione” a Monaco di Baviera: una donna prima e dopo il suo inizio come genitore, le situazioni e le difficolta’ che le si pongono davanti, come ha reagito, cosa ripeterebbe o non ripeterebbe.
E inoltre: cosa avverte esser completamente cambiato sulla sua percezione dell’intorno prima e dopo essere diventata genitore nel contesto bavarese, le gioie e le difficolta’ nel crescere due bambini distante dalla propria famiglia e contesto di origine.
Fornire informazioni, aiutare. Ma anche riflettere, confrontarsi, rivedere e non rivedere le proprie opinioni. Attraverso i miei e i vostri occhi di genitori all’estero, che spero poter conoscere nei commenti, nelle email, nei messaggi sul mio profilo Instagram e Facebook.