Visitare l’Oktoberfest con bambini puo’ risultarvi un programma impegnativo, specialmente se ad accompagnarvi sono i piccolissimi (0-5 anni).
Da alcuni anni pero’ l’Oktoberfest ha deciso di presentarsi sotto una veste nuova, quella storica: l’Oide Wiesn, “l’Oktoberfest storico”. Situato a sud del Theresienwiese e occupante un’area di 3,5 ettari, l’Oide Wiesn e’ completamente recintato (l’entrata, a partire dai 15 anni compiuti, e’ di 4 € a persona), ed e’ un’alternativa perfetta per famiglie con bambini piccoli. O semplicemente per chi vuole gustare un Oktoberfest diverso rifuggendo folla e caos.
Quando visitare l’Oide Wiesn
Entrando all’Oide Wiesn vi accorgerete che l’atmosfera e’ molto diversa rispetto all’esterno e che le dimensioni di padiglioni e attrazioni notevolmente minori. Personalmente consiglio di visitarlo nei giorni feriali e specialmente il martedi pomeriggio, il giorno della settimana dedicato alle famiglie, pianificando mezza giornata di permanenza.
Gli accessi con carrozzina e passeggino sono consentiti (ad eccezione che nei Zelt e nei Biergarten, dove il personale invita a lasciarli negli appositi parcheggi circostanti). Ulteriore punto a favore: i Wickelraum, i fasciatoi per il cambio, sono presenti non solo all’interno dei padiglioni ma anche tra le attrazioni.
Orari nel 2022 sono i seguenti:
- Area in generale: 10 – 23 Uhr (dalle 21:00 ingresso gratuito)
- Espositori: 10 – 22.30 (giorno d‘apertura dell’Oktoberfest 12 – 22.30)
- Padiglioni: 10 – 22.30 Uhr
Cosa visitare nell’Oide Wiesn
L’Oide Wiesn e’ un vero e proprio museo a cielo aperto, che unisce interessi di grandi e piccini. Le attrazioni, restaurate e messe a nuovo per i visitatori, sono tutte al costo di 1€ e molte facilmente accessibili dall’anno di eta’ (su quasi tutte siamo saliti con Sofia, un anno e mezzo, o l’abbiamo lasciata comodamente a lato del fratello, allacciandole i cinturini presenti).
Ecco le esperienze a cui sicuramente non potrete mancare in questo Oktoberfest con bambini:
Per i piu’ piccolini:
- Il Teatro delle marionette, con vari spettacoli ad orari fissi tra le 11 e le 18
- I vari Kinderkarusell, caroselli per bambini presenti ad ogni angolo, con dimensioni, velocita’ e personaggi tra i piu’ svariati
- Il Museumszelt, il padiglione museo con un repertorio storico interessante tra cui le miniature delle giostre storiche e, accanto, la pista storica da bowling, con palline per far provare questo gioco anche ai piu’ piccoli (prenotazioni anche da mezz’ora per gruppi scrivendo un’email a mail@historische-kegelbahn.de)
- Le tende da gioco in cui potrete tentare la sorte tirando palle o proiettili finti contro i barattoli e vincere un piccolo premio (spesso comunque dato ai piu’ piccoli anche in caso andasse buca!)
- Lo spettacolo di marionette Wiesnräuber e la performance musicale del gruppo Cafe‘ Unterzucker nell’Herzkasperl Festzelt.

Per i piu’ grandi, mamme e papa’:
- Il Kettenflieger Kalb, la giostra delle catenelle. L’attrazione piu’ antica sul Feld, risale al 1919.
- La Dicke Berta, la “grossa Berta”, un circuito in salita su cui si deve spingere un peso di 30 Kg fino a che non suoni la campanella. Il nome dell’attrazione si rifa’ a un carroarmato della prima guerra mondiale.
- Il Fahrt in Paradies o “viaggio in paradiso”, un classico con riferimento a montagne e valli.
- Il Calypso, un must delle feste popolari anni Cinquanta in cui montando sui veicoli si gira in lungo e in largo sfidando la gravita’.
- Il Schiffkarusell dove con forza di gambe e braccia si abbandona progressivamente terra per ammirare il Feld da sempre piu’ in alto.
- Il programma di animazione (a partire dai 6 anni) nel Museumszelt e la pista del Velodromo dove provare tra i bicicli piu’ svariati.
Come visitare l’Oide Wiesn
Quest’anno il meteo non e’ stato per l’Oktoberfest particolarmente propizio, ma nel caso in cui abbiate la fortuna di capitarvi in una giornata di sole non lesinate nel vestirvi tipico, viverlo da insider puo’ veramente avere un sapore diverso!
Quest’anno ci siamo andati in Dirndl e Lederhose, bambini compresi. Difficilmente potrete trovare un bambino non vestito tradizionalmente e penso che anche questo contribuisca nel creare un’atmosfera di altri tempi.
Leonardo e Sofia sono stati vestiti interamente grazie a Vinted. Organizzandosi con tempo cliccate su questo portale termini come “Kinderdirndl” o “Kinderlederhose” e troverete una miriade di occasioni, con capi praticamente seminuovi. Un golfino o una giacca stile Loden fanno poi sempre comodo, dato il tempo molto instabile e la possibilita’ di precipitazioni.
Insomma: non mancate di entrare nel mood anche da capo a piedi, fara’ la sua differenza ve lo assicuro.
Dove sostare all’Oktoberfest con bambini
All’Oide Wiesn sono presenti tre Zelt bellissimi e ricchi di offerte gastronomiche per famiglie:
- Quest’anno e’ stato inaugurato il Schützenlisl, il padiglione della famiglia Stiftl, che mi ha sinceramente lasciata a bocca aperta per la sua bellezza e cura dei dettagli. Il Schützenlisl sembra piu’ una Almhütte di lusso che un vero Zelt e la visita e’ per me un must. Il menu’ comprende specialità della macelleria Stiftl, prodotti del commercio equo-solidale e prelibatezze vegetariane e vegane, tutte specialità della regione che portano il sigillo biologico bavarese o il sigillo “Geprüfte Qualität Bayern”. Le birre servite sono Augustiner e Hacker Pschorr.

- Il padiglione della tradizione: il Bayerisches Brauchtum, gestito dalla famiglia Winklhofer. Questo padiglione e’ diventato famoso perche’ il secondo lunedi dell’Oktoberfest tutti gli artigiani vengono tra le 10 e le 12 invitati a due Weißwurst e un Bretzel. Per le famiglie e’ invece inevitabile incontrare la Limobrunne, la “fontana della limonata” nel giardino dei limoni (vicino al bagno e alla sala cambio bambini) dove tutti i bambini al costo di 1 € possono servirsi illimitatamente di limonata.
- L’Herzkasperl Festzelt, il padiglione dei musicanti, aperto non solo a musicisti professionisti ma anche ad appassionati che vogliono improvvisarsi sul palco. All’Herzkasperl il divertimento e’ garantito perche‘ musica e balli (aperti veramente a tutti) non smettono mai. I piatti serviti sono tipici bavaresi (provate il pollo, e’ buonissimo), oltre ad alternative vegetariane e vegane.

L’Oide Wiesn e’ insomma un’alternativa valida non solo per chi visiti l’Oktoberfest con bambini, ma anche per chi a questo evento si sia sempre dimostrato un po’ allergico. Volete continuare a saperne di piu’ a rispetto? Vi aspetto anche sulle mie pagine social Instagram e Facebook. A presto!