Decidere di trasferirsi a Monaco di Baviera e’ una scelta che puo’ essere influenzata da vari motivi, spesso quello lavorativo.
A ottobre 2022 la Baviera si attesta nuovamente come la regione tedesca con percentuale di disoccupazione piu‘ bassa (3,3%) e oltre 6,5 milioni di persone impiegate principalmente in contratti a tempo pieno ed indeterminato. Tra questi, molti immigrati (attualmente circa 1 milione) e in gran parte diplomati e/ o laureati*.
Una tendenza stabile, che non sembra essere diminuita nemmeno con la pandemia e che continua a rendere questo mercato lavorativo appetibile.
Il mercato lavorativo a Monaco di Baviera
Monaco di Baviera continua ad attestarsi nel 2022 tra le citta’ centro europee piu’ attrattive per i flussi migratori lavorativi. La sua posizione geografica strategica e la buona connessione via terra e via cielo sono sicuramente uno dei fattori che le hanno garantito un buon posizionamento in settori come:
- Ingegneristico (vedasi colossi come BMW, SIEMENS, MAN, Airbus, Rohde & Schwarz)
- Farmaceutico (Astellas, GlaxoSmithKline GmbH, Novartis)
- Medico e scientifico (Universita’ LMU, TUM, Max Planck Institut, Fraunhofer Gesellschaft)
- IT e tecnologico (Microsoft, Apple)
- Edilizio (innumerevoli studi, societa’ di costruzione e consulenza alla progettazione. Se volete saperne meglio scrivetemi qui)
Oltre a questi settori Monaco registra attualmente un’estrema carenza di personale infermieristico, medico, di assistenza alla persona ed educativo in scuole ed asili.
Se state gia’ lavorando in uno di questi settori e avete accumulato qualche anno di esperienza, o se ancor meglio siete dei veri specialisti in una di queste materie, considerate una candidatura per Monaco di Baviera. Inizialmente per alcune aziende, specialmente se grandi ed operative in ambito internazionale, la conoscenza della lingua tedesca non e’ richiesta. Un buon inglese e’ pero’ imprescindibile.
Volete avere degli strumenti utili per candidarvi a dovere? Ecco alcuni dei miei articoli da leggere (cliccate sopra i titoli):
- Il curriculum tedesco
- Il colloquio di lavoro in Germania
- Il contratto di lavoro tedesco cosa devo trovarci
- Il collega bavarese
Arrivare a Monaco di Baviera con un contratto firmato e’ un plus importantissimo per superare il secondo grande scoglio, quello della ricerca di una casa.
Ricordatevi inoltre di non lasciare in sospeso l’apprendimento del tedesco. Dopo un breve “momento di grazia” la conoscenza di questa lingua diverra’ necessaria: per firmare contratti, relazionarsi con colleghi e superiori, dialogare con clienti e fornitori, capire il mondo reale. Ho letto su molti articoli blog un’estrema superficialita’ rispetto a questo argomento e mi sento in dovere di disdirla in toto: IL TEDESCO IN BAVIERA VA IMPARATO, ALTRIMENTI RIMARRETE SEMPRE IN UNA SORTA DI BOLLA.
Eccovi un articolo con alcune informazioni utili su corsi di tedesco a Monaco di Baviera:
Il mercato immobiliare a Monaco di Baviera
Cercare un appartamento in affitto a Monaco di Baviera puo’ essere una vera avventura. Se non avete contatti locali o un’agenzia convenzionata alla futura azienda, tempo ed energie da spendersi sono veramente molti. La richiesta e’ alta e l’offerta molto spesso insoddisfacente.
I prezzi lordi di un mono/ bilocale a Monaco citta’ nel 2022 si aggirano sui 1.000- 1.200 € e di un tri- quadricamere ormai a partire dai 1.600 €. Una semplice stanza puo‘ aggirarsi dai 500 ai 700 €. Negli annunci dovete fare attenzione a queste cose:
- Se il prezzo e’ warm, al lordo, o kalt, al netto dei costi accessori (riscaldamento e mantenimento edificio e spazi comuni). Il costo dell’elettricita’ e’ sempre a parte e va tenuto in considerazione.
- In che zona si situa. Spesso il prezzo e’ conveniente perche’ l’appartamento si trova a 20-30 km dal centro citta’ ed e’ raggiungibile solo in s-bahn (linea extraurbana, spesso soggetta a lavori!). Quasi tutta Monaco e’ ben collegata e non ci sono quartieri da definirsi “pericolosi” o “malfamati”. L’unico punto da focalizzare sono le vostre esigenze e soprattutto la distanza dal luogo di lavoro.
- Nell’annuncio c’e’ il trick! “Zwei-Zimmer Wohnung” non e’ un appartamento con due stanze da letto, ma con due vani (zona giorno e zona notte). Non fatevi ingannare e ancor meglio, visitate sempre la casa pur se in contemporanea – spesso – con altre decine di persone.
- Se cercate un monolocale un consiglio per la vostra salute: non scendete sotto i 45 mq e optate sempre per un balcone. A lungo andare potreste diventarne insofferenti e volerne scappare il prima possibile!
- Se la cucina e’ presente o meno e a che condizioni viene lasciata (prezzo post uso o leasing). Gli appartamenti tedeschi vengono spesso lasciati completamente nudi e crudi, e ereditare una cucina in buone condizioni e’ – soprattutto negli appartamenti “familiari” una vera manna.
Presto vi lascero’ una traccia utile per la lettura di un annuncio immobiliare in tedesco, con tutti i vocaboli chiave tradotti.
I portali su cui gran parte della ricerca di un immobile in affitto a Monaco di Baviera avviene sono:
Potete anche inoltrare la vostra richiesta di un appartamento in affitto a societa’ convenzionate con il comune come GWG, Gewofag o Bayerische Immobilienversorgung aspettandovi pero’ mesi per elaborare dati e pratiche. Armatevi quindi di pazienza!
Ma come avviene la candidatura ad un appartamento tedesco?
A Monaco quasi come per un posto di lavoro! Si puo’ prendere contatto telefonico con il locatore o inviargli per email una “Bewerbungsschreiben”, una lettera di candidatura! Qui raccontate di voi, del vostro lavoro, della vostra famiglia (se vi accompagna) e dei motivi per cui desiderate quell’appartamento o casa.
In Germania saper presentarsi ed essere convincenti e’ qualcosa di necessario in moltissime situazioni. Se non lo si e’ mai fatto, lo si impara sul campo!
Al piu’ tardi durante il sopralluogo dovete presentare anche i seguenti documenti:
- Copia della carta di identita‘ o del passaporto
- Gli estratti degli ultimi tre stipendi/ copia del contratto di lavoro tedesco in corso/ copia dell’ultima dichiarazione dei redditi (per liberi professionisti)
- Se provieni da un altro appartamento tedesco, una “Mietzahlungsbestätigung”: un estratto di tutti gli ultimi versamenti d’affitto eseguiti
- Lettera di raccomandazione – se possibile – del proprio datore di lavoro o attuale locatore + copia di lettera/ mail di presentazione usata per il primo contatto
- Il modulo Schufa (“Schufa Bonitätscheck”) che certifica l’assenza di debiti/ reati/ processi penali in corso
Alla firma del contratto vi e’ richiesto normalmente il versamento di una caparra di due/ tre mensilita’ piu’ quella del primo mese, che vi potra’ anche venir automaticamente detratta dal conto grazie alla compilazione di un SEPA Lastschriftmandat.
Ulteriori consigli utili
La qualita’ degli immobili e’ a Monaco veramente disparata. Per questo vi consiglio, soprattutto durante il sopralluogo, di non andare quasi mai soli ma accompagnati da un altro paio di occhi. In particolare controllate lo stato delle finiture, dei sanitari, delle porte, delle finestre.
Nel caso in cui riscontriate danni, chiarite subito chi e come dovrebbe occuparsene (il proprietario? L’attuale inquilino?) e che data di entrata nell’immobile e’ richiesta. I tempi di disdetta di un affitto a Monaco variano molto, a seconda del locatore e della durata del contratto con l‘inquilino. Sfruttare quel/ quei mesi di preparazione al meglio, sicuramente un aiuto in piu’.
Ricordate inoltre che in Germania chi lascia un immobile in affitto deve solitamente fare con il locatario o l’Hausmeister un sopralluogo finale in cui vengono registrati tutti gli eventuali danni e adempiere a clausole da contratto come ad es. la tinteggiatura bianca di tutte le pareti interne e la chiusura di buchi/ perforazioni.
Asili e scuole a Monaco di Baviera
Se avete bambini in eta’ d’asilo nido o scuola materna sappiate che Monaco e’ – come molte altre metropoli europee – una citta’ in cui trovare un posto asilo non e’ cosi’ scontato.
Pur se in lento miglioramento e con un numero di strutture convenzionate in lenta crescita, la situazione necessiterebbe una grossa spinta politica, che tarda purtroppo ad arrivare. I costi di una retta asilo a Monaco di Baviera nel 2022 si aggirano dai 250 ai 1.200 € mensili per il nido (Kinderkrippe) e dagli 80 ai circa 900 € mensili per una materna (Kindergarten).
Se ancora siete alle primissime armi con il tedesco e volete avere una chiara visione d’insieme, vi consiglio il mio articolo “Asilo a Monaco di Baviera“ in cui vi spiego tutto quello che dovete fare e sapere per richiedere un posto asilo in questa citta’. Altri interessanti articoli da leggere sono:
Esperienze lavorative femminili a Monaco di Baviera
Nel 2019 ho intervistato varie amiche e conoscenti lavoratrici a Monaco di Baviera e mi sono fatta riportare la loro esperienza. Ecco qui tutti gli articoli (cliccate sui nomi):
- Luisa, architetto
- Silvia, designer
- Stella, designer
- Giulia, educatrice
- Isabella, educatrice
- Daria, economista
- Silvia, store manager
- Linda, educatrice
Altri dati utili
Vuoi saperne di piu’ su temi come clima, costo della vita, modalita’ di trasporto e sanita’? Leggi qui.
Se invece sei un genitore o futuro genitore interessato a visitare o trasferirsi a Monaco di Baviera non puoi non spulciare la sezione Monaco di Baviera in famiglia.
Note:
- Fonte: Deutsche Statistische Bundesamt, ottobre 2022