Iniziare a lavorare a Monaco di Baviera e’ uno dei canali piu’ favorevoli ad un processo di integrazione. Nel 2012, quando arrivai in questa citta’, un lavoro non l’avevo ma lo cercavo.
Prima di partire avevo un’idea di cosa fossero cose come la ricerca, la candidatura, l’inserimento in una posizione lavorativa. Avevo pure un’idea (o preconcetto?) di come fosse lavorare da architetto a Monaco di Baviera. Poi: la realta’. In cui si accavallano esperienze vere che insegnano tantissimo e che fanno vedere tutto con occhi nuovi.
Rallegrati dei tuoi risultati come dei tuoi progetti.
Mantieniti interessato alla tua professione, benche’ umile e’ un vero tesoro rispetto alle vicende mutevoli del tempo.
Manoscritto di Baltimora
Dieci anni dopo sono estremamente grata di tutto cio’ che ho vissuto e ho deciso di farne, attraverso questo blog, oggetto di condivisione.
Negli ultimi tempi le domande di giovani (e meno giovani) laureate e laureati arrivate tramite Instagram sono state molte e ho pensato fosse importante dare loro un consiglio, se vogliamo una risposta nel capire se fosse o non fosse il caso di affrontare un espatrio.
Lavorare in Germania mi ha insegnato a non essere gelosa ne’ presuntuosa di quello che ho raggiunto. Mi ha invece insegnato ad essere sicura di quello che so e che sento verso me stessa e la mia famiglia.
Nel mio percorso ho conosciuto tante altre italiane, emigrate come me, istruite, coraggiose, competenti. Il nostro paese produce cosi’ tanti talenti femminili ma non gli da’ la giusta voce.
Le ho intervistate e le potete conoscere qui (cliccate sui nomi):
- Luisa, architetto
- Silvia, designer
- Stella, designer
- Giulia, educatrice
- Isabella, educatrice
- Daria, economista
- Silvia, store manager
- Linda, educatrice
Gli articoli che ho creato per chi intende trasferirsi a Monaco per lavoro sono invece questi e verranno periodicamente aggiornati ed integrati:
- “Il curriculum tedesco”: come candidarsi al meglio sul mercato tedesco
- “Il contratto di lavoro tedesco cosa devo trovarci”: una prima guida per capire quali voci contraddistinguono un contratto di lavoro serio in Germania
- “Il colloquio di lavoro in Germania”: ecco cosa devi aspettarti ed organizzare in vista del tuo primo colloquio in Germania o con un datore di lavoro tedesco
- “Imparare il tedesco: ma chi me lo fa fare!”: con tanti consigli anche per architetti e lavoratori in generale
- “Scrivere in tedesco: ma chi mi puo’ aiutare!”: alcuni strumenti digitali quotidiani per migliorare il tuo tedesco scritto
- “Musica tedesca: guida all’uso”: approciarsi all’ascolto del tedesco grazie a…Spotify!
- “Imparare il tedesco osservando e disegnando”: consigli di apprendimento per architetti, designer, grafici e creativi
- “Il sistema sanitario tedesco”: cosa si deve sapere sull’assicurazione sanitaria tedesca in base al proprio reddito e situazione di vita
- “Il collega bavarese”: alcuni aneddoti su quello che ti potrebbe aspettare sul posto di lavoro


Monaco di Baviera con bambini: il Flaucher
Monaco di Baviera con bambini: il Flaucher
Continua a leggere