I Beerencafe’

Per conoscere i Beerencafe’ metti una bella giornata di sole a Monaco di Baviera. Aggiungici un po’ di voglia di disconnessione, di natura, di vita in campagna. Toglici pero’ le ore nel traffico, le code, le arrabbiature e lo stress inevitabilmente connessi.

La risposta a tutti questi punti: i Beerencafe‘ della famiglia Hofreiter. Un’ottima destinazione, con o senza bambini. ll minimo comune denominatore deve comunque essere: amore ed interesse per la natura.

Cosa sono i Beerencafe’

Nel 1976 l’agricoltore Josef Hofreiter ha inaugurato una tendenza che tutt’ora vige in moltissime zone periurbane europee: quella del “selber pflücken”, della “raccolta self made“, proposta inizialmente con le fragole.

Qualsiasi persona di passaggio avrebbe potuto portare da casa una borsa o un contenitore e raccogliere quante fragole volesse, pagando al chiosco una tassa simbolica. Il riscontro a questo esperimento e’ stato cosi positivo da permettere a Hofreiter di allargare l’offerta a molti altri prodotti e di creare quindi un vero filone di esperienza.

All’oggi vari colleghi lo hanno imitato, aggiungendo nella bella stagione opzioni come la raccolta diretta di patate, di fiori o l’acquisto, tra settembre ed ottobre, di bellissime zucche ad uso sia alimentare che ornamentale, esposte in questo caso su banchetti appositi.

Solo a partire dal 2006, a lato di alcuni dei suoi campi, sono sorti anche i famosi Beerencafe’: delle simpatiche aree attrezzate alla sosta dei visitatori dotate di stands per la vendita diretta di prodotti, un bar “chilometro zero” con vendita di bevande calde e fredde oltre che di piatti dolci e salati, innumerevoli stazioni gioco per bambini, servizi toilette, ombrelloni e pompeiane in legno per garantire ombra anche nelle ore piu’ assolate.

Un’offerta quindi estremamente ricca e organizzata, soprattutto per famiglie con bambini, che possono abbinare l’esperienza di raccolta diretta a quella piu’ semplicemente ludica e di riposo.

Il bar a chilometro zero offre di tutto, e soprattutto: fresco e con prodotti propri

Dove si trovano i Beerencafe’

Gli Hofreiter Beerencafe’ sono tre e si trovano:

  • A Lochhausen, all’angolo tra la Lochausener Straße e il Purpurweidenweg
  • A Feldmoching, Feldmochingerstraße 436, uscita direzione Oberschleißheim
  • A Johanneskirchen, all’angolo tra la Savitsstraße e la Stegmühlstraße

Ulteriori campi solo per la raccolta (senza Beerencafe’) li trovate:

  • A Pasing sulla Blumenauerstraße (qui noi andiamo frequentemente a raccogliere fiori e ad ottobre a scegliere qualche zucca)
  • Ad Eching sulla Echingerstraße, 1 km dalla A9, uscita Eching direzione Neufahrn
  • Ad Unterhaching sulla Ottrobrunnerstraße, A8 uscita Unterhaching Est
  • A Olching sul Stanglhof, zona industriale
  • A Untermenzing sulla Weinschenkstraße

Quando andare ai Beerencafe’

I Beerencafe’ aprono ogni anno tra aprile e maggio e chiudono entro fine settembre, con date variabili. Nel 2022 ad esempio:

  • Lochhausen e Johanneskirchen hanno aperto il 29.04
  • Feldmoching ha aperto il 06.05

Gli orari di apertura feriali sono 10:30 – 18:30, festivi 10:00 – 19:00 (ultima entrata possibile mi sembra sia alle 18:30), variabili a seconda delle condizioni metereologiche.

Piccola nota: i Beerencafe’ sono durante tutta l’estate, a prescindere dal giorno e dalle condizioni metereologiche, sempre molto frequentati. Nonostante cio’ le aree sono cosi’ grandi da poter sopportare un numero alto di visitatori e non abbiamo mai vissuto situazioni eccessivamente scomode. Nel weekend una visita al mattino puo’ essere, in alcuni casi, leggermente piu’ tranquilla che nel pomeriggio.

Cosa si puo’ fare nei Beerencafe’

Innanzi tutto, la raccolta di frutta e verdura stagionali quali:

  • Asparagi, tra fine aprile e inizio giugno
  • Fragole, tra fine aprile e fine luglio
  • Pomodori e cetrioli, da maggio a settembre
  • Piselli, da giugno a settembre
  • Ribes, da meta’ giugno a meta’ settembre
  • Ciliegie, da meta’ giugno a meta’ luglio
  • Lamponi, da fine giugno a settembre
  • Mirtilli, da luglio a settembre
  • Patate, tra agosto e settembre
  • More, mele e pere, da fine agosto a settembre
  • Mais, tra luglio e settembre

Ogni sede ha un proprio assortimento di prodotti e quindi anche un ciclo di raccolta. Hofreiter offre sul proprio sito anche una serie di video (purtroppo solo in tedesco) in cui potete pero’, attraverso le immagini, capire come “raccogliere senza danneggiare”. Eccovi qui il link.

I Beerencafe’ sono, come descritto prima, un’oasi di sosta per grandi e piccoli, che si possono destreggiare in diverse stazioni gioco: il circuito biciclette e bobby cars, i percorsi acqua ed equilibrio, scivoli ed altalene di ogni genere e portata, il labirinto di balle di fieno. Quasi tutte le stazioni sono coperte per proteggere i bambini dal sole e se voi volete intanto consumare qualcosa dal bar, panche, tavoli, sedie e persino coperte da pic nic rimangono abbondantemente a disposizione.

Il circuito coperto e’ asfaltato e adornato da aiuole con piante e fiori. Come vedete la scelta dei mezzi…illimitata!

Se siete gruppi numerosi (di oltre 15 persone) puo’ essere prenotata un’escursione al labirinto di mais (presente solo a Johanneskirchen e Lochhausen). Anche la prenotazione ed organizzazione di feste di compleanno e‘ possibile. Opzioni e condizioni le trovate in tedesco sotto questo link.

Costi di ingresso ai Beerencafe’

Dovuto al grande successo degli scorsi anni (e probabilmente anche ad un effetto post pandemico), l’entrata ai campi e al Beerencafe’ non e’ piu’ gratuita, nemmeno nei giorni feriali. Il biglietto di entrata costa:

  • Adulti: 4 €
  • Bambini dai 3 anni: 2 €
  • Bambini 0 -2 anni : gratuito

Al ritorno dalla raccolta viene accreditato 1 € per ogni cestino riempito (quest’ultimo viene dato all’inizio del percorso. Se non si ha intenzione di effettuare la raccolta, basta comunicarlo ma il costo di entrata rimane lo stesso).

Nei Beerencafe’ sono a disposizione giochi ed installazioni di ogni tipo. Leonardo dai due anni poteva gia’ accedervi (sotto sorveglianza) ad una buona parte.

Alcuni consigli

  • Nei Beerencafe’, al contrario che nei Biergarten, e’ proibito portare cibo da casa. Ad eccezione di cose specifiche per bambini e neonati, queste naturalmente concesse.
  • Come scritto sopra, nel caso in cui all’arrivo tutti i tavoli fossero gia’ occupati, in un cestone all’accoglienza trovate delle coperte picinic che potete usare per stendervi sul prato. Buona cosa e’ portarsi dietro costume/ cambio e asciugamano per i bambini, che presto verranno inghiottiti dal fascino dei giochi d’acqua
  • Il parcheggio e’, nei pressi dei Beerencafe’, sempre presente, sia per auto che per biciclette
  • Gli amici a quattro zampe sono sempre i benvenuti, ma devono essere tenuti al guinzaglio per evitare il loro accesso alle postazioni gioco dei bambini

Dopo quasi cinque estati con i miei bambini, posso sicuramente confermarvi come i Beerencafe’ siano un’esperienza da fare almeno una volta insieme e spero con questo articolo di avervi sufficientemente invogliati a riguardo.

Fatemi sapere se ci andrete, e come vi e‘ sembrato. Vi aspetto qui sotto nei commenti o sulle mie pagine social Instagram e Facebook. A presto!