Tollwood con bambini

Suoni, profumi, gusti e colori. Visitare il festival di Tollwood con bambini puo’ essere un’esperienza magica e coinvolgente, in tutti i cinque i sensi! Prendere parte a questo evento, organizzato nella citta’ di Monaco di Baviera con successo da piu’ di trent’anni e sempre con un particolare occhio a temi come quello della biodiversita’ e della sostenibilita’, puo’ diventare un piccolo viaggio in miniatura attraverso culture e tradizioni a noi poco conosciuti, permettendo anche ai piu’ piccoli di sperimentare mondi e culture nuovi.

Ecco alcune informazioni utili un po’ a tutti, con particolare attenzione nei confronti delle famiglie con bambini:

Quando visitare il Tollwood con bambini

Del Tollwood Festival esistono due versioni: una estiva ed una invernale. Quella estiva avviene nell’area meridionale dell’Olympiapark (lungo la Ackermannstrasse) e quella invernale sul Theresienwiese, la grossa area occupata ogni settembre dall’Oktoberfest.

Le date di inizio e di fine variano sensibilmente ogni anno, ma in generale il Tollwood estivo inizia negli ultimi dieci giorni di giugno, per la durata di circa 26 giorni, mentre quello invernale un po’ prima della prima domenica di Avvento fino al 23.12, anche se molti spettacoli continuano a succedersi fino all’ 01.01.

Gli orari di apertura sono 14:00-01:00 nei giorni feriali, 11:00-01:00 in quelli festivi, ma “il mercato delle idee” (il grande mercato artigianale esterno, inclusi i vari posti di ristorazione) chiudono alle 23:30. Per questo il momento migliore per essere al Tollwood con bambini e’ nei giorni feriali, preferibilmente nella fascia secondo pomeriggio – sera.

Come raggiungere il Tollwood con bambini

Nelle ultime edizioni questo Festival ha cercato sempre piu’ di promuovere il suo lato sostenibile, facilitando l’accesso con mezzi pubblici e bicicletta e scoraggiando il traffico automobilistico (parcheggi riservati infatti non sono presenti). Ecco le linee di trasporto pubblico per il Tollwood estivo:

  • La linea bus 144 tra Rotkreuzplatz e Scheidplatz, con fermata intermedia all’Olympiaberg (la fermata Tollwood!).
  • La linea metro U2/ U3 e U8 fino a Scheidplatz, da cui puo’ essere preso il bus 144
  • La linea metro U1 fino a Rotkreuzplatz, da cui puo’ essere preso il bus 144
  • La linea bus 53 fino alla fermata Infanteriestraße e Leonrodplatz (da li 6-10 Min a piedi)
  •  Le linee bus 173,177,178 fino alla fermata Petuelring (da li 15-20 Min a piedi)
  • La linea tram 12 fino alla fermata Infanteriestraße o Leonrodplatz (da li 6-10 Min a piedi)
  • La linea tram 20/21 fino a Leonrodplatz o Olympiapark West (da li 10-15 Min a piedi)
  • La linea tram 27 fino a Ackermannstraße (da li 10-15 Min a piedi)

I due principali punti di accesso sono a sud, nei pressi del Kindezelt, o a nord, vicino alla fermata del bus 144. In entrambi i punti sono presenti dei grandi parcheggi per le biciclette e all’occorrenza, anche un servizio per la loro riparazione.

In inverno la linea U4/ U5 con fermata Theresienwiese e’ invece LA soluzione da prendere se volete arrivarci con bambini. Salendo in superficie l’entrata del Festival si trova proprio a dirimpetto, senza dover compiere ulteriori spostamenti.

Cosa fare al Tollwood con bambini

Da anni il Tollwood Festival ha un accento altamente inclusivo. Ogni Zelt, tenda, sa soddisfare le esigenze legittime ad ogni eta’, anche quelle dei piu’ piccoli. La scorsa settimana abbiamo provato il Kinderzelt, la tenda dei bambini, e a Leonardo e Sofia e’ piaciuta molto. A partire dalla citta’ cartonata, attraverso cui improvvisare corse e nascondini fino al parco giochi indoor per i piu’ piccini e alle proposte creative del pomeriggio in cui Leonardo ha potuto decorare con le sue mani una borsetta.

L’highlight di quest’anno e’ stato il Barfusspfad, un labirinto circolare in pietra, legno, ghiaia e trucioli in cui l’artista Adam Stubley ha voluto regalare ai bambini la possibilita’ di sentire sotto i loro piedi le diverse consistenze e temperature di cui e’ dotata la terra.Il risultato e’ stato un successone: portare via i bambini…un’impresa!

Se volete consultare il programma di attivita’ previsto per ogni giornata cliccate sotto questo link.

Piccola nota: l’intera area e i Zelt sono accessibili a passeggini e carrozzine. Fasciatoi sono presenti ai 3-4 punti servizio di ogni area.

Cosa mangiare al Tollwood con bambini

Al Festival di Tollwood il palato…prende letteralmente il volo. Potete provare qualsiasi tipo di cucina etnica: solo quest’anno africana, americana, bavarese, francese, greca, indiana, italiana, messicana, siriana, tailandese, tibetana, turca e ungherese. Personalmente consiglio moltissimo la tenda “Marrakesch” in cui potete provare varie specialita’ marocchine…ma con bambini piccoli avete sempre comunque anche un trancio di pizza a venirvi incontro.

Assieme all’offerta culinaria una ricca varieta’ di bar e punti ristoro in cui sedersi, bere una birra o un cocktail e assistere a spettacoli di ballo e musica dal vivo.

Piccola nota: bere e mangiare al Tollwood Festival non e‘ mai stato tra i piu‘ economici. Basta dirvi che una crepes d’asporto puo’ venirvi 5,50 €…non tra i prezzi piu’ ragionevoli per una famiglia media. Se siete quindi intenzionati a spendere meno rimandate la cena ad un ristorante fuori dal Festival o organizzatevi con qualcosa al sacco…intorno all’area esistono varie zone erbose su cui si puo’ comodamente sedersi e sostare indisturbati.

Alcune curiosita’ sul Tollwood con bambini

Come l’ingresso generale e l’80% di tutti i programmi proposti, anche quelli per bambini tra i 4 e i 12 anni sono gratuiti. Solamente in estate viene offerta una programmazione extra per gli adolescenti.

Se volete arricchire la visita con la partecipazione ad uno spettacolo gratuito di artisti e/ o acrobati, in cui anche per i piu‘ piccoli non sia necessaria la conoscenza della lingua o una grossa concentrazione, vi consiglio di avvicinarvi all’Anfiteatro. Il calendario con date ed orari degli spettacoli e’ consultabile sotto questo link. Leonardo e Sofia sono rimasti davanti ai colorati trampolieri e alle loro acrobazie a bocca aperta.

Allora, vi ho incuriositi? A quando la vostra prossima visita a Monaco, possibilmente con una capatina al Tollwood Festival?