Con l’arrivo dell’anno nuovo o con il cambio stagionale si può iniziare ad interessarsi ai corsi a Monaco di Baviera con bambini. Il proposito di cimentarsi in una nuova attività può avere tanti obiettivi positivi: fare nuove conoscenze, provare o imparare qualcosa di nuovo, rimettersi in forma…
Soprattutto per le madri in maternità si fa forte l’esigenza di un appuntamento settimanale in cui prendersi del tempo per sé o condividere un’esperienza insieme al/la proprio/a bimbo/a diversa dalla routine casalinga.
Monaco di Baviera offre tantissime attività, eppure bisogna utilizzare qualche accorgimento per poter cercare il corso adatto e per potersi assicurare un posto. In questo articolo scopriamo insieme quali sono le possibilità e vi forniamo qualche piccolo consiglio.
Primo consiglio: muoversi con un certo anticipo
Ma se Monaco ha una vastissima offerta, perché bisogna cercare o registrarsi qualche mese prima? La domanda sorge spontanea. Chi vive da tanto tempo in città sa che qui bisogna programmare le cose con largo anticipo, soprattutto quando si tratta di tempo libero, perché è vero che l’offerta è vasta, ma la domanda ancor di più.
Le finestre temporali in cui generalmente iniziano i corsi sono tre: inizio anno (tra inizio e fine gennaio), primavera (tra metà marzo marzo e inizio aprile) e autunno (tra la metà e la fine di settembre).
Se avete ad esempio intenzione di iniziare un corso a marzo, è bene muoversi già dai primi di gennaio, se si vuole iniziare a settembre, conviene fare la Anmeldung (registrazione) già durante l’estate. Nel periodo invernale si ha un po’ più fortuna, complici le ferie natalizie.
Molte attività sono sospese nel periodo estivo, soprattutto se si tratta di attività al chiuso, perché si presuppone che le persone vogliano trascorrere più tempo all’aperto per godersi la bella stagione.
Veniamo ora alla parte pratica: la ricerca
Un primo modo per cercare attività è quello di consultare l’offerta di vari enti, per poter scegliere il corso più congeniale e scoprire magari anche offerte che non si conoscevano.
Ma quali enti, associazioni, palestre o scuole offrono corsi a Monaco di Baviera?
Chi offre corsi e attività per famiglie
Partiamo con enti che offrono corsi ad hoc per famiglie: si tratta di Fabi e di Haus der Familie. Entrambi sono dei Familienbildungsstätte, cioè dei centri di istruzione per famiglie. Offrono vari tipi di corsi: per la preparazione dei futuri genitori, per i neo genitori, per genitori con neonati o solo per genitori o attività per famiglie.
Possiamo quindi trovarvi corsi preparto, corsi per la cura del neonato, corsi di yoga, pilates, corsi di avviamento musicale, mini club per mamme con bimbi che gattonano, corsi di cucina, corsi di lingua, ecc.
Haus der Familie ha quattro sedi a Monaco di Baviera:
- una centrale sulla Machtlfinger Straße 5, a Sendling
- altre due a Neuhausen/Nymphenburg
- una sede a Milberthofen-Am-Hart
Fabi ha invece sedi in cinque quartieri:
- a Giesing, in Giesinger Bahnhofplatz 2 (sede centrale)
- Neuperlach
- Thalkirchen
- Pasing
- Milbertshofen
Nel 2022, un paio di mesi prima del parto, io e mio marito abbiamo partecipato al corso sulla cura del neonato nella sede centrale di Haus der Familie. Sempre nel 2022, ho seguito presso Fabi un corso di pilates in gravidanza. Sono rimasta soddisfatta di entrambi i corsi.
Un altro ente che offre tante attività per famiglie, sono i Familienzentren. Qui si ha la possibilità di partecipare in maniera spontanea, perché la maggior parte degli incontri non prevede una Anmeldung (registrazione), salvo casi particolari, come le feste di Halloween, Fasching, Nikolaus ecc.
Chi offre corsi e attività non solo per famiglie
Chi ha già vissuto in altre città della Germania o in Austria conoscerà quasi sicuramente la Volkshochschule, termine abbreviato con VHS e tradotto come Università popolare, anche se non si tratta di una vera e propria università, ma di un ente che offre corsi per adulti.
L’offerta è vastissima: corsi di lingua, corsi di cucina, di illustrazione, attività sportive.
A Monaco di Baviera ci sono varie sedi. Il catalogo è davvero ben fornito, basta andare sul sito e scegliere una delle aree tematiche.
A Monaco ho seguito un solo corso alla Münchner VHS, nella sede Einstein 28. Si trattava di un corso di illustrazione ed è stata un’esperienza davvero carina.
In Austria ero invece cliente affezionata della VHS: ho seguito diversi corsi di tedesco.
La qualità dei corsi dipende molto dal docente. In genere è abbastanza buona o comunque in linea con il prezzo.
Per chi invece è interessato ad attività sportive gratuite o ad un prezzo super accessibile, la città di Monaco di Baviera offre il programma FreizeitSport.
Infine ci sono molte associazioni sportive (Sportvereine) ed enti privati, che occorre cercare su Google.
Un accorgimento per la ricerca su Google
Per trovare scuole private è necessario fare una ricerca su Google avendo chiara in mente l’attività che si vuole svolgere. Un consiglio che può sembrare banale, ma per chi è nuovo può non essere affatto scontato, è quello di accompagnare il nome dell’attività al quartiere in cui vorreste svolgerla, altrimenti rischiate di perdervi delle interessanti offerte nella vostra zona.
Se ad esempio abitate o lavorate a Giesing e cercate un corso di Zumba, occorre scrivere “Zumba München Giesing”. Se scrivete solo “Zumba München” vi appariranno solo alcune attività in centro e le attività che hanno pagato per la sponsorizzazione.
Quali sono i costi?
Gli enti citati prima, come Haus der Familie, VHS, Fabi e Familienzentren hanno costi abbastanza contenuti, o comunque hanno un buon rapporto qualità/prezzo.
I privati invece offrono corsi a prezzi anche abbastanza elevati. In media un corso costa intorno ai 15 euro l’ora, ma può arrivare a costare anche più di 20-25 euro l’ora. Ciò che incide molto sul prezzo è la preparazione del maestro e i locali in cui si svolge l’attività. Ci sono dei bellissimi Studio in centro dove chi offre il corso deve pagare una bella somma per l’affitto della sala. Se il maestro fa tante Ausbildungen, cioè investe molto nella sua formazione professionale, per far fronte a tutte queste spese deve necessariamente richiedere un prezzo elevato.
Quando si tratta di associazioni o enti che dispongono di qualche tipo di finanziamento, i costi dei corsi si riducono notevolmente, ma alle volte anche la qualità ne risente.
Un ultimo consiglio per i genitori
Quando i bimbi superano l’anno di età e iniziano il nido a tempo pieno sconsiglio la partecipazione ad attività pomeridiane perché il bimbo solitamente è stanco e vuole solo tornare a casa. Ovviamente non è una regola generale. Il consiglio è quello di osservare voi stessi e il vostro bimbo. Se l’attività diventa prevalentemente fonte di stress è meglio rimandare o rinunciare.
Spero che questo articolo vi sia stato utile. Se vi va, lasciateci un feedback.